Back Market utilizza cookie funzionali che sono necessari per la navigazione su questo sito. Noi e i nostri partner ne utilizziamo anche altri che ci permettono di misurare i movimenti e mostrarti contenuti e annunci personalizzati piuttosto che informazioni base.
Puoi cambiare le tue preferenze in seguito cliccando su "Cookies" alla fine di qualsiasi pagina. Ulteriori informazioni su questi Cookies.
29 acquisti verificati negli ultimi 6 mesi.
Stefano I.
Data della recensione in Italia il 17 settembre 2022
Acquistato il 6 settembre 2022
Giulia R.
Data della recensione in Italia il 13 dicembre 2022
Acquistato il 10 dicembre 2022
Luca N.
Data della recensione in Italia il 17 dicembre 2022
Acquistato il 6 dicembre 2022
Alberto F.
Data della recensione in Italia il 16 settembre 2022
Acquistato il 19 agosto 2022
Ezio B.
Data della recensione in Italia il 10 dicembre 2022
Acquistato il 26 novembre 2022
Alla fine del 2009, l'azienda di Cupertino ha lanciato il suo iMac 27, un computer all-in-one esteticamente gradevole, performante e potente. Ha offerto un superbo display nativo di 2560 x 1440 pixel sotto il suo luminoso pannello TFT panoramico retroilluminato a LED con matrice attivata. In termini di configurazione, era una proposta colorata con una CPU dual-core Intel Core 2 Duo in esecuzione a 3.06GHz con 3MB L2 cache a un quad-core Intel Core i7 in esecuzione a 2.8GHz con 8MB L2 cache. La RAM variava da 4 a 16 GB, mentre la GPU integrata era una ATI Radeon HD 4670/4850 256/512 MB GDDR3.
A metà del 2010, un nuovo Apple Imac da 27 pollici si è unito alle file della line-up AOI di Apple e va da sé che le sue specifiche tecniche sono sublimi, sia in termini di prestazioni che